Un set di anestesisti per tracheotomia![]() Set per tracheotomia: 1 - uncino smussato per l'istmo della ghiandola tiroidea viene utilizzato per diffondere i tessuti; 2 - uncino acuto per tenere e fissare la laringe e la trachea; 3 - dilatatore della trachea con le dita; 4,5,6 - cannula tracheostomica in forma assemblata e disassemblata, inserita nella trachea dopo l'ingrandimento.
Beo Hamiti:
Questo dimostra che con la ventilazione hanno avuto tutte le possibilità per uccidere i pazienti che sono morti durante "l'emergenza" gli hanno fatto scoppiare i polmoni !
Giacomo Panzera:
Ciao sono Giacomo, uno studente di quinta liceo scientifico. Mi piacerebbe portare come elaborato di maturità il funzionamento dei ventilatori. Il problema è che in fisica non trovo nessun collegamento.....si parla si di pressione e flusso ma mi servirebbe qualcosa di più completo e complesso. Tu per caso hai da consigliarmi qualcosa?
...se per caso tu conosci i circuiti elettrici riguardo il ventilatore o comunque un analisi dei fenomeni fisici che stanno dietro al suo funzionamento ti sarei davvero grato se dedicassi 2 minuti per indirizzarmi verso le fonti
Floriano La Gatta:
Grazie spiega i concetti essenziali, se potessi aggiungere ciò che spieghi alle immagini reali sarebbe top. Ma così già è ottimo
ILUZIJA VREMENA:
Non sempre salvavita perche i tedeschi sono convinti che polmoni devono combattere da solo ..Altrimenti polmoni si scordano che fare perche praticamente non funzionano piu.
Antonio Marzaroli:
Brava Eliana, per uno come me che non ne sapeva nulla, tutto chiarissimo. Io come mestiere programmo PLC per il controllo di processi industriali e mi chiedevo quale fosse la logica necessaria per la gestione del processo legato al funzionamento di un respiratore. Con tutte le cautele del caso, mi sembra di capire che, come in tutti i processi, ho degli input (sensori volumetrici, di pressione, di temperatura etc); in funzione di quanto rilevato eseguo controlli e calcoli, termino predisponendo delle uscite (valvole, valvole proporzionali, motore etc) in funzione dei dati richiesti. Molto interessante. Grazie.
Paolo Albi:
Buoniorno, complimenti per la sua spiegazione competente e chiara. Sono un docente di elettronica e sto affrontando l’argomento da un punto di vista elettronico con una classe di un 5° ITEE.
Buongiorno ho capito cher abbiamo tre fasi: 1=insufflazione, 2= pausa respiratoria, 3= espirazione (ovviamente devo controllare la pressione massima e la portata aria per eventuali limiti e trigger
Domanda sul ventilatore: c’è un pistone che in fase 1 pompa aria a pressione giusta poi si ferma in fase 2 e poi risucchia aria in fare 3. Oppure c’è un serbatoio mantenuto pieno e a pressione corretta sempre in pressione costante entro il valore massimo di pressione e poi la fase 1 consiste nell’aprire unavalovola di insufflazione che manda ia del serbatoio al circuito polmonare , la fase 2 è la valvola di insuflazione chiusa e mantenimento del circuio polmonare in pressione e in fase 3 una valvola si scarico che si apre
Quindi il comprssore funziona sempre e mantiene il serbatoio a pressione giusta e non che il compressore pompa solo in fase 1 etc.
Quindi serbatoio pieno di aria a pressione poi fase 1: la valvola scarico chiusa valvola insufflazione aperta poi fase2 entrambe valvole chiuse e in fase 3: valvola insufflazione chiusa valvola scarico aperta, Grazie E poi il ciclo si ripete con gli eventuali Trigger di sincronia se ventilazione asistita. Grazie
Paolo Albi:
Buongiorno veramente Chiara esplicativa domanda non c'è un pistone o mantice che quando il paziente insufflace quando il paziente Ispira il pistone succhia aria ma c'è un pistone o mantice c'è un mantice che pompa sempre aria mantenendo un serbatoio a pressione giusta e quando il paziente insufflae c'è una valvola che si apre è causa pressione l'aria va al paziente la pressione va del paziente poi la valvola si ferma il paziente e il paziente(pausa di respirazione) erimane in pressione poi c'è una valvola di apertura che sfiata il paziente ? Grazie
Un set di strumenti per l'amputazione degli arti![]() Un set di strumenti chirurgici per l'amputazione degli arti consiste di: 1 - riavvolgitore; Serve a fissare l'arto perpendicolare all'asse longitudinale dell'osso. 2 - sega a filo Jigli; Lo strumento principale per segare uno scheletro. 3 - Maniglie Palenov per il fissaggio di una sega a filo; 4 - il laccio emostatico è posto su entrambi i lati; 5 - una serie di coltelli per amputazione come attrezzatura ausiliaria per la lavorazione dopo il taglio. Un set di strumenti chirurgici per la colecistectomia![]() Un set di strumenti chirurgici per la colecistectomia include: 1 - dissettore di legature; È necessario distribuire i tessuti circostanti durante l'estirpazione della cistifellea 2 - specchio epatico; Ti permette di alzare il bordo epatico e quindi fornire un comodo accesso alla rimozione 3 - un cucchiaio per la rimozione dei calcoli biliari aiuta ad evitare l'intasamento della cavità addominale con calcoli biliari Aghi per legature![]() Gli aghi per legature sono legati agli strumenti per il collegamento dei tessuti. Esse, come gli aghi normali, contengono un ago per l'inserimento di un filo e hanno uno speciale baldacchino semicircolare, a cui è consentito solo cucire tessuti nella direzione trasversale dei tessuti arrotondati (stomaco, intestino, ecc.) Sono suddivisi in due tipi: 1 - stupido ago per legatura - ago Deshana - utilizzato nei tessuti con una consistenza morbida dell'organo penetrante; 2 - ago per legatura acuta - L'ago Cooper consente di cucire a semicerchio, non solo gli organi interni, ma anche il tessuto connettivo e la pelle. Set di bisturi chirurgici |